NOTE: La missione di Tennistalker è quella di fornire a tutti gli appassionati di tennis tutte le informazioni relative ai giocatori e ai tornei, acquisite attraverso archivi di pubblico dominio, riorganizzate in forma idonea e agevolmente intellegibile. Per tale ragione tutte le informazioni da noi pubblicate non rappresentano un opinione personale, ma una riproposizione di dati provenienti da fonti di pubblico dominio. Di seguito ti riportiamo le risposte alle principali domande. Ti preghiamo di leggerle attentamente prima di scriverci.
Per poter accedere al portale in forma completa è necessario registrarsi. Si tratta di un passaggio gratuito. E’ sufficiente utilizzare i tasti appositi sul menu in alto oppure cercare di accedere alla lista partite. La registrazione può avvenire attraverso il proprio profilo facebook o, in alternativa compilando l’apposita maschera. La registrazione sarà completata solo a seguito dell’accettazione della email ricevuta. Tutti i dati personali eventualmente acquisiti sono gestiti in conformità al GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Tennistalker si limita a rielaborare dati pubblici provenienti da fonti esterne e non ha nessun potere nell’emanazione o modifica di classifiche ufficiali. Per qualunque informazione di questo tipo dovrete fare riferimento esclusivamente al portale della Federtennis.
L’aggiornamento delle partite relative ai tornei e/o alle singole partite avviene automaticamente e in modo periodico. L’errore di raccolta dati è sempre possibile. Per queste ragioni le chiediamo di inoltrare specifica segnalazione solo una volta che siano trascorsi due mesi dall’evento senza che lo stesso sia stato correttamente riportato sul nostro sito.
È sufficiente accedere, dal profilo giocatore, al tab partite, qui basta modificare l’anno di riferimento per visionare l’elenco delle relative partite.
Tutti i dati presenti in Tennistalker provengono da fonti pubbliche e non scaturiscono da elaborazioni autonome. Per tale ragione la rettifica va inoltrata al soggetto titolare del trattamento di queste specifiche informazioni. In questo caso si dovrà riferimento alla Federtennis che gestisce autonomamente i dati di tesseramento degli atleti.
In questo caso la risposta è 60, tuttavia, la risposta a domande di questo tipo richiede un calcolo preciso che prescinde dagli scopi di informazione generale del nostro sito. Soprattutto nelle giornate di picco di richieste degli utenti diviene oggettivamente impossibile rispondere a queste domande che, peraltro, possono trovare risposta in un’attenta lettura del metodo classifiche Federtennis.
Nel tennis moderno non esiste il pareggio per cui il valore 0 non è possibile. Nel caso in esame, la fonte dati (tabellone Federtennis) riporta quale vincitore Caio (da qui nasce il neretto accanto al match sul profilo di Tizio) e perdente Tizio probabilmente per non essersi presentato. Tennistalker non ha nessuna possibilità di esprimere una valutazione e/o di modificare i dati pubblicati dalla Federtennis.
La classifica simulata appare in automatico sulla pagina di panoramica della atleta. E’ necessario però considerare che la stagione agonistica si svolge (salvo modifiche, come per COVID) tra il 1° novembre e il 31 ottobre di ogni anno, mentre l’aggiornamento delle classifiche avviene intorno alla metà dicembre. Pertanto, nel periodo tra il 1° novembre e metà dicembre il valore classifica simulata non tiene conto della classifica ufficiale (valorizzata solo a seguito della pubblicazione da parte di Federtennis) e per tale ragione potrebbe essere difforme alla realtà. Ciò dipende solo dal ritardo della pubblicazione della classifica rispetto all’avvio della stagione ufficiale.
E’ opportuno tuttavia, precisare che la sua richiesta, ai sensi delle normative vigenti e come specificato nell’informativa privacy ex art. 13 GDPR, può riferirsi esclusivamente ai dati da lei eventualmente conferiti in fase di registrazione. Tennistalker raccoglie e tratta sia dati personali forniti direttamente dagli interessati (per i quali è possibile opporsi al trattamento anche successivamente al loro conferimento) che dati provenienti da elenchi, archivi pubblici conoscibili da chiunque e comunque agevolmente e generalmente accessibili per chiunque (tabelloni pubblicati da Federtennis). Per completezza ricordiamo che il GDPR (Regolamento UE 2016/679) si riferisce a dati personali di persone fisiche identificate o identificabili (nel nostro sito non vengono pubblicati dati anagrafici tali da permettere l’identificazione certa e univoca di persone fisiche). L’eventuale cancellazione dei dati personali relative alle partite disputate pubblicati sul portale, non avrebbe peraltro, nessuna incidenza sulla fonte dei predetti dati che resterebbe pubblica e facilmente accessibile da tutti presso il sito Federtennis (Titolare del trattamento dei suoi dati personali, poi diffusi attraverso i tabelloni).
Come specificato e formalmente condiviso con gli utenti in fase di primo accesso: Tennistalker non interviene in alcun modo nelle transazioni finanziarie relative al pagamento dei prodotti offerti nel Market e ciascun utente, aderendo al servizio market, accetta ed è consapevole che Tennistalker non si assume alcuna responsabilità circa il buon esito di ciascuna transazione che si concretizzerà off line.